Insieme agli impianti solari già esistenti sui tetti dei diversi edifici, MIPA SE sarà in grado di coprire oltre il 50% del proprio fabbisogno energetico totale con energia autoprodotta. “Con il nuovo parco solare non solo contribuiamo attivamente alla protezione climatica, ma rafforziamo anche la nostra indipendenza dalle fonti energetiche esterne”, spiega Markus Fritzsche, presidente del consiglio di amministrazione di MIPA SE. “Il nostro impegno per la sostenibilità si basa sulla convinzione che il successo economico e la responsabilità ecologica vadano di pari passo”.
L'investimento nel parco solare sottolinea l'impegno a lungo termine di MIPA SE per un'economia rispettosa delle risorse e processi di produzione rispettosi del clima. Allo stesso tempo, l'azienda rafforza la sua sostenibilità futura in un contesto di mercato sempre più attento all'energia ed all'ambiente.
Riducendo la dipendenza dai prezzi volatili dell'energia elettrica e dalle strutture di approvvigionamento esterne, MIPA SE aumenta la sua sicurezza di pianificazione e rafforza la sua competitività. MIPA si concentra inoltre su innovazione e responsabilità per il futuro: sono già in programma ulteriori misure per aumentare l'efficienza energetica e decarbonizzare i processi produttivi. Inoltre, si sta attualmente valutando come utilizzare in modo ancora più mirato l'energia solare prodotta in eccesso, ad esempio immagazzinandola per processi che richiedano molte risorse che possano essere pianificati flessibilmente nel tempo, oppure attraverso cooperazioni energetiche regionali con acquirenti esterni.